335 1819780 info@edilnordmm.com

La ristrutturazione degli edifici storici: vincoli e normative

Ristrutturare un edificio storico può essere un’esperienza allettante quanto complicata, se non altro perché ogni intervento, piccolo o grande che sia, deve essere prima vagliato e accettato dalla soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della provincia in questione. Questo significa tempi lunghi, attesa di permessi e consensi, e soprattutto essere pronti a cambi di programma continui per soddisfare le esigenze e le richieste nel rispetto della struttura stessa, il che vuol dire avere un approccio diverso rispetto le solite ristrutturazioni. Mentre quando si tratta di un immobile normale possiamo esporre un nostro progetto e apportare quante più modifiche ci servono per la realizzazione della nostra idea e di quella del committente, con gli edifici storici bisogna essere cauti e cercare di preservare quanto più possibile la struttura esistente, il che significa dotarsi di pazienza e di altrettanta inventiva.

Normativa di legge e vincoli

Potremmo aprire un capitolo infinito sulle varie normative cui bisogna rispondere in fase di ristrutturazione di un edificio storico. Nonostante il decreto legislativo del 22 gennaio 2004 a livello nazionale ci dia le linee guida secondo cui agire in tale ambito, ogni regione possiede diverse clausole e vincoli anche in base alle proprie tradizioni e alle caratteristiche territoriali. In ogni caso possiamo agire su edifici storici o attraverso opere di restauro mirate al recupero e conservazione del valore storico dell’edificio, o attraverso opere di risanamento conservativo per il recupero funzionale e statico della struttura. Nel primo caso, quello degli interventi di restauro, per ogni operazione ci sono numerosi vincoli cui far fronte, ve ne citeremo solo alcuni. Possiamo cambiare la destinazione d’uso purché non entri in contrasto con le caratteristiche tipologiche dell’edificio e sia consentito dalla disciplina urbanistica vigente; possiamo ripristinare, sostituire o integrare delle finiture anche con materiali diversi dagli originali, purché congruenti con le caratteristiche dell’edificio per conservare quanto più possibile l’aspetto originario; possiamo apportare modifiche alla planimetria purché non alterino l’assetto complessivo dell’edificio. Questi sono alcuni dei vincoli cui bisogna sottostare nel momento in cui si lavora su un edificio storico, e la legge prevede che l’inizio dei lavori sia dichiarato con la Denuncia d’inizio Attività (DIA), se invece l’edificio è soggetto a vincolo architettonico o paesaggistico, sarà necessario richiedere il nulla osta preventivo della rispettiva soprintendenza di competenza.

Inventiva, professionisti e problem solving

Il quantitativo di vincoli, doveri e compromessi cui bisogna scendere per ristrutturare un edificio storico, possono essere davvero molti, e in un primo momento questo potrebbe scoraggiare chiunque ad intraprendere questa strada in salita. Ma come ogni cosa o situazione vi è anche un lato molto positivo, primo fra tutti accettare la sfida e mettere alla prova la propria inventiva, creatività e capacità di risolvere imprevisti e problemi. In secondo luogo si richiede davvero molta elasticità mentale, perché ristrutturare ed ottenere il proprio obiettivo cercando di preservare il carattere di un edificio, può essere si impegnativo ma molto stimolante. In poche parole, il risultato potrebbe valere davvero la fatica dovuta dalla burocrazia. Rivolgendosi a ditte specializzate e a professionisti, sicuramente si risolvono già moltissimi problemi fin dal principio; già il fatto di sapere che qualcuno che lavora al vostro fianco, è a conoscenza di tutto ciò che è previsto dalle norme di legge e conosce i vincoli da rispettare, vi permetterà di concentrarvi su altri aspetti senza perdere tempo e denaro.

Noi di Edilnord Ristrutturazioni siamo esperti del settore e in grado di accompagnarvi e sostenervi in questo percorso offrendovi le soluzioni migliori per le vostre esigenze. Per informazioni contattateci al numero 040 420122 o scriveteci all’indirizzo email edilnord@gmail.com