335 1819780 info@edilnordmm.com

Consigli per una corretta manutenzione di tetti e coperture

Il tetto è sicuramente una delle parti fondamentali che completano una casa o un edificio, sia a livello strutturale, sia per la sua funzione di proteggere la struttura da tutti gli agenti atmosferici esterni, e in quanto tale necessita di un accurata e periodica manutenzione. Prima di tutto va ricordato che è sempre meglio rivolgersi a ditte specializzate, in quanto può essere molto pericoloso salire su un tetto per controllarne lo stato; inoltre i tempi tra una manutenzione e l’altra variano a seconda del clima e dei materiali utilizzati nella costruzione, ma di norma andrebbero comunque svolte prima dell’arrivo della stagione invernale. Chiariamo subito che un tetto è un sistema d’insieme, composto da più elementi che ne caratterizzano la tipologia e la resistenza, e i suoi principali componenti sono: la struttura, l’isolamento, l’impermeabilizzazione, il manto di copertura e le grondaie. Ogni singola parte necessita di periodici controlli per mantenere la sua funzione ed il suo stato a livelli ottimali.

Manutenzione ordinaria e straordinaria del tetto

Come dicevamo, ogni tetto richiede di essere sottoposto a controlli adeguati per salvaguardarne lo stato e la sua funzionalità, di solito scelti in base alla tipologia e ai materiali del tetto e alle condizioni climatiche cui è sottoposto. Nonostante ciò, ci sono delle linee guida utili da sapere e da seguire. La manutenzione ordinaria va eseguita una volta l’anno, al massimo due, e richiede un controllo totale della struttura ed una ristrutturazione di tutti quegli elementi deteriorati nel tempo, ad esempio dopo eventi atmosferici molto intensi, per ristabilirne le condizioni di sicurezza iniziali. Dopo un’ispezione visiva, si procede con quelli che sono i passaggi fondamentali: pulizia e rimozione dei depositi dal tetto e soprattutto dalle grondaie (foglie, detriti, nidi etc); eventuale sostituzione o ricollocazione di tegole o elementi danneggiati; riparazione o sostituzione della guaina o membrana; rimozione del muschio e controllo di eventuali infiltrazioni. È consigliato anche il controllo del sottotetto. Ogni dieci/venti anni va effettuata invece una revisione generale, che potrebbe prevedere una manutenzione straordinaria, necessaria per una ristrutturazione invasiva, per il rifacimento totale o parziale del tetto o anche per il consolidamento della struttura. In questo caso solitamente ci si rivolge a ditte competenti che presenteranno il progetto al Comune e seguiranno tutte le fasi dei lavori.

Piccoli accorgimenti e ditte specializzate

Va ricordato che i tempi della manutenzione ordinaria e straordinaria del tetto possono variare di caso in caso, ma ci sono comunque piccoli accorgimenti da poter seguire anche individualmente per mantenere il tetto sicuro e in buono stato. Sicuramente un periodico controllo visivo, fatto sempre in sicurezza, per eliminare i residui dalle grondaie o il muschio, e per notare eventuali parti danneggiate o infiltrazioni. Quando arriva il momento di intervenire, vi consigliamo di rivolgervi sempre a ditte specializzate in grado di svolgere i lavori di manutenzione in totale sicurezza e con la giusta attrezzatura.

Contattateci per un’ispezione di controllo, noi Edilnord ristrutturazioni sapremo indicarvi la soluzione più idonea per mantenere o riportare il vostro tetto alla condizioni ottimali. Potete trovarci a Campo Belvedere 3/5, Trieste, o contattarci al numero 040 420122 per un preventivo.